Digitalizzazione, integrazione IT/OT e continuità: ORI Martin S.p.A. verso una fabbrica connessa e sostenibile.

In un contesto industriale sempre più interconnesso e competitivo, ORI Martin – uno dei principali gruppi siderurgici europei – ha avviato un ambizioso progetto di trasformazione digitale con l’obiettivo di garantire continuità operativa, governance centralizzata e sicurezza su scala internazionale.
Il progetto, realizzato in collaborazione con Fasternet (confluita poi in Personal Data WeAreProject), ha permesso di ridefinire l’infrastruttura IT e OT del gruppo attraverso un approccio strutturato, scalabile e integrato basato su tecnologia Cisco.
“La chiave del nostro successo risiede nella capacità di valorizzare ogni anello della filiera, coniugando innovazione, sostenibilità e specializzazione nei materiali. Per questo abbiamo scelto un modello tecnologico in grado di supportare la nostra visione multicountry e multi-plant.”
Danilo Duina, CIO di ORI Martin S.p.A.
Il progetto: da infrastruttura frammentata a regia centralizzata
Per affrontare la crescente complessità gestionale e produttiva, ORI Martin ha avviato un percorso articolato in quattro fasi:
- Assessment delle infrastrutture e analisi delle esigenze di business
- Implementazione di un’infrastruttura Cisco scalabile e sicura
- Change Management e formazione del personale per garantire l’adozione tecnologica
- Fine Tuning delle soluzioni in funzione dell’evoluzione operativa
L’intervento ha riguardato tutti gli ambiti chiave del Gruppo: produzione, logistica, governance dei dati e compliance.
L’adozione di un’architettura unificata ha aumentato la resilienza, garantito la protezione dei dati e migliorato la tracciabilità dei processi in tempo reale.
Formazione e collaborazione: la leva del cambiamento
Un elemento distintivo del progetto è stato il coinvolgimento attivo del personale operativo, grazie a un programma formativo mirato.
Questo approccio ha consentito di superare le tradizionali barriere tra IT e OT, favorendo un linguaggio condiviso e una cultura digitale trasversale.
“L’elemento chiave è stato costruire fiducia tra chi governa l’IT e chi presidia il mondo produttivo. Solo così le tecnologie – anche le più evolute – diventano strumenti realmente applicabili e sostenibili.”
Fabio Milan, Project Manager di Personal Data WeAreProject
Risultati e prospettive future
L’iniziativa ha portato a risultati concreti e misurabili:
- Un’unica cabina di regia per tutta la filiera produttiva
- Efficienza operativa aumentata e continuità garantita
- Sicurezza informatica rafforzata grazie a una solida infrastruttura Cisco
- Maggiore reattività alle esigenze del mercato globale
Oggi ORI Martin può contare su una base tecnologica resiliente, pronta ad abilitare nuovi modelli di business e rispondere con agilità alle sfide future.
“La trasformazione digitale ci ha reso più forti, più veloci e più sostenibili. Ma soprattutto ci ha dato una nuova consapevolezza: l’innovazione non è solo una leva tecnica, è una scelta strategica.”
Danilo Duina, CIO di ORI Martin S.p.A.
Un modello industriale replicabile, basato su collaborazione, tecnologia e cultura, che rappresenta una best practice per tutte le realtà manifatturiere che vogliono affrontare la transizione digitale in modo concreto e duraturo.